Cosa puoi fare quando sei al Piccolo Principe?

Cose da fare - Visita ai vigneti

Visite ai vigneti

Il Piemonte,  il Monferrato, il Roero, la Langa  e in particolare  le Terre Alfieri  consentono di esplora  paesaggi unici al Mondo, divenuti patrimonio UNESCO  proprio per le peculiarità che  mostrano. Questi  vigneti  così  belli e difficili da coltivare,  per le pendenze delle colline,  danno vita ad alcuni dei migliori vini del Mondo tra cui Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Moscato, Arneis e molti altri.

Cose da fare - Cucinando

Lezioni di cucina

Impara come cucinare il nostro eccellente cibo locale, per apprendere le tecniche  e i segreti  della cucina piemontese.

Giocare a golf

Ci sono numerosi  campi da golf davvero interessanti a  30 minuti di macchina da noi.

Noleggiare una bici elettrica

Su e giù per le colline, viste le pendenze è  meglio usare una e-bike.

Escursionismo

Fare una passeggiata nei vigneti, su e giù per le colline e visitare anche  i vari Paesi  lungo la strada, uno diverso dall’altro, ogni giorno troverai un mercato  locale, potrai comprare tutte le specialità del  nostro territorio e scoprire i sapori  autentici del cibo a km 0.

Passeggiate a cavallo

Siamo vicinissimi anche ai maneggi  e possiamo organizzarVi  una passeggiata  naturalistica a cavallo.

Visitare i Castelli

Abbiamo così tanti bellissimi Castelli da visitare nella nostra zona. Tutti molto interessanti a livello storico e architettonico, tra cui: Govone, San Martino Alfieri, Cisterna, Santa Vittoria, Costigliole d’Asti e molti altri ancora.

Tour in elicottero

Si possono organizzare tour in elicottero per guardare il paesaggio dall’alto!

Osservare resti di fossili

In tempi tanto lontani, questa zona era il fondo di un mare. Oggi passeggiando  tra le colline puoi scoprire reperti  di fossili  e avere prova del tempo che fu visitando  il Museo Paleontologico di Asti.

Sperimentare la vendemmia

L’inizio dell’autunno è probabilmente il momento più emozionante dell’anno per una visita. Quando il verde intenso cede il passo  ai colori caldi dell’autunno e  nelle vigne si fa la vendemmia. Per le strade  dei borghi e nelle cascine  c’è il profumo del mosto che fermenta e tutto questo porta indietro e rievoca ricordi da bambini per chi lì ha vissuti e scrive nuove pagine di futura memoria  in chi è più giovane.

Sua Maestà il Tartufo

Sempre in autunno, i tartufi bianchi di fama mondiale sono al loro meglio.

Si può godere di questo prezioso regalo di Madre Natura che nella nostra cucina viene esaltato  abbinandolo alla tradizione. Lo troverete servito sulla carne cruda, sui tajarin, sulla fonduta e perché no, sul gelato… Buon appetito!